Regime fiscale agevolato

Regime fiscale agevolato

La nuova frontiera del "popolo delle partite IVA" riguarda i cosiddetti FREE-LANCE, ossia quei lavoratori autonomi che collaborando con le aziende, sono costretti, da queste, ad aprire una partita IVA per conservare o ottenere rapporti lavorativi. Il vantaggio che le aziende conseguono, grazie a questo escamotage, è quello di non dover sostenere altri oneri oltre al semplice costo del lavoratore, infatti l'IVA versata verrà successivamente scaricata. Per non penalizzare questa categoria il legislatore, supportato dalla legge finanziaria del 2008 del governo Prodi che introdusse il REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI, ha introdotto agevolazioni e semplificazioni riguardanti determinate fasce di reddito.

Ma chi sono i contribuenti che rientrano in questa categoria ed hanno i requisiti per usufruire di tale regime?

Tutte le persone fisiche (siano esse imprese individuali o professionisti) che:

  1. Nell'anno precedente:

    • hanno conseguito ricavi o compensi non superiori a 30.000 euro
    • papanon hanno avuto lavoratori dipendenti o collaboratori (anche a progetto)
    • non hanno effettuato cessioni all'esportazione
    • non hanno erogato utili da partecipazione agli associati con apporto di solo lavoro
  2. Nel triennio precedente non hanno effettuato acquisti di beni strumentali per un ammontare superiore a 15.000 euro (per quelli utilizzati soltanto in parte nell'ambito dell'attività di impresa o di lavoro autonomo si considera un valore pari al 50% dei relativi corrispettivi)

  3. Iniziano l'attività e presumono di possedere i requisiti dei punti 1) e 2). Il limite dei 30.000 euro di ricavi deve essere rapportato all'anno (ad esempio per una nuova attività che inizia il 1°luglio il limite è di 15.000 euro, cioè i 6/12 di 30.000).

Il regime NON si applica, oltre a chi non ha i requisiti prima citati, a:

  • coloro che si avvalgono di regimi speciali IVA (come ad esempio agenzie di viaggio e turismo)
  • i non residenti nel territorio nazionale
  • chi, effettua attività di cessioni di immobili (fabbricati e terreni edificabili) e di mezzi di trasporto nuovi
  • chi, contestualmente, partecipa a società di persone, associazioni professionali o a società a responsabilità limitata a ristretta base proprietaria che hanno optato per la trasparenza fiscale.

Quali sono le agevolazioni previste?

  1. Il pagamento (al posto di IRES, IVA, IRAP e addizionali) di un'imposta sostitutiva del 20% sul reddito calcolato come differenza tra ricavi e spese sostenute, comprese le plusvalenze e le minusvalenze dei beni relativi all'impresa o alla professione.
  2. L'esonero dagli adempimenti ai fini IVA: niente versamenti, dichiarazioni, comunicazioni, tenuta e conservazione dei registri.
  3. L'esonero dagli obblighi di registrazione e di tenuta delle scritture contabili. Restano obbligatorie solo:

    • la numerazione e la conservazione delle fatture d'acquisto e delle bollette doganali
    • la certificazione dei corrispettivi
    • la conservazione dei documenti emessi e ricevuti
    • l'integrazione delle fatture di acquisto intracomunitario o in regime di reverse charge.

Quali sono gli svantaggi se si superano i 30.000 euro?

  1. se si supera di meno del 50% (ossia fino ai 45.000 euro) non si potrà ottenere l'agevolazione l'anno successivo
  2. se si supera di pù del 50% (ossia oltre i 45.000 euro) cessa il regime sia per l'anno in corso che per i 3 successivi, dove si dovrà ricorrere al regime ordinario ed inoltre il contribuente dovrà versare l'IVA relativa alle operazioni imponibili effettuate nell'intero anno.
  3. se si supera il tetto e non viene dichiarato, le sanzioni ordinarie vengono aumentate del 10% se il maggior reddito accertato supera quello dichiarato di almeno il 10%.

Sei un Commercialista?

  • Sfrutta Internet come canale di marketing per promuovere i tuoi servizi
  • Pubblicizza le informazioni relative alla tua attivita'
  • Entra in contatto diretto con chi sta cercando un Commercialista
  • Iscriviti

Articoli

Regime fiscale agevolato

La nuova frontiera del "popolo delle partite IVA" riguarda i cosiddetti FREE-LANCE ... leggi tutto

Fisco e Commercialisti siglano un accordo per ottimizzare la Mediazione tributaria

L'Agenzia delle Entrate ed il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ... leggi tutto

Dottore commercialista e ragioniere commercialista

La diatriba tra Dottori Commercialisti e Ragionieri Commercialisti ... leggi tutto